projectfincinok
logo_preset_4_2_1468840506986
ORARI

Lunedì - Venerdì

09:00  13:00  - 16:00  20:00

 
INDIRIZZO
Viale Artale Alagona, 27/h
Catania (CT)
 
​TELEFONO
Tel. 095 6682789
Cel. 348 6902031
STUDIO CARTALEMI NICOLOSI & Partners 
Dottori Commercialisti - Revisori dei conti
Supportare lo sviluppo

facebook
twitter
gplus
© 2016  Tutti i diritti riservati | Studio Cartalemi Nicolosi
Privacy Policy | Cookie Policy

Project Financing

Il project financing  è una forma di finanziamento con la quale le pubbliche amministrazioni  ricorrono  a capitali privati per la realizzazione di progetti e infrastrutture ad uso della collettività.

 

Il PF  può trovare una utilizzazione in  vari settori tra i quali:

 

  • Energia e ambiente: impianti che sfruttano l'energia del vento, del moto ondoso, del sole, termovalorizzatori che trasformano i rifiuti solidi urbani in energia elettrica, impianti di massificazione etc.;

  • Risorse idriche: impianti di captazione, adduzione, trattamento, potabilizzazione e distribuzione delle acque;

  • Trasporti: realizzazione di strade, autostrade, ponti e tunnel, aeroporti, interporti e strutture del trasporto pubblico locale;

  • Strutture sportive: realizzazione di impianti sportivi quali piscine, centri polivalenti, etc;

  • Strutture culturali: realizzazione di centri congressi, recupero di immobili storici, costruzione di musei e biblioteche;

  • Opere pubbliche varie: realizzazione di opere di edilizia sanitaria, edilizia penitenziaria, edilizia scolastica, impianti ad uso della Pubblica Amministrazione, caserme, parcheggi, cimiteri.

 

 

 

In team con altri esperti del settore, lo studio fornisce una completa assistenza ai clienti inclusi:

 

  • Analisi della fattibilità economica del progetto;
  • Analisi della rispondenza alle linee guida relative agli impatti ambientali e sociali;
  • Preparazione e presentazione del progetto incluso “business planning” proiezioni del “cash flow” strategie di investimento (equity, debito, e mezzanine financing), preparazione del memorandum informativo e altra documentazione contrattualistica richiesta;
  • Reclutamento degli investitori inclusa l’identificazione dei candidati, presentazione e negoziazione.
  • Asseverazione dei piani economico finanziari