network-10203321920
logo_preset_4_2_1468840506986
ORARI

Lunedì - Venerdì

09:00  13:00  - 16:00  20:00

 
INDIRIZZO
Viale Artale Alagona, 27/h
Catania (CT)
 
​TELEFONO
Tel. 095 6682789
Cel. 348 6902031
STUDIO CARTALEMI NICOLOSI & Partners 
Dottori Commercialisti - Revisori dei conti
Supportare lo sviluppo

facebook
twitter
gplus
© 2016  Tutti i diritti riservati | Studio Cartalemi Nicolosi
Privacy Policy | Cookie Policy

Reti d'impresa

La collaborazione tra le imprese, in un mercato sempre più competitivo, ha dimostrato di avere un’importanza fondamentale in un percorso di crescita sia nel mercato interno ma soprattutto nel mercato internazionale (PMI).

 

La diffusione delle tecnologie dell’informazione (ITC) e la globalizzazione dei mercati hanno modificato le modalità del lavoro nelle imprese , e questo ha fatto si che in tutti i paesi si è assistito ad un cambiamento delle modalità di creazione del valore e ad un cambiamento degli assetti organizzativi.

 

Il nostro territorio Italiano, con la sua struttura di PMI, è molto interessato da questi fenomeni che si traducono nella necessità di avviare processi di associazione nell’ambito dei quali il successo di ciascuna impresa deriva dalla capacità di utilizzare risorse, materiali e immateriali (es. Know how), e di condividerle con altri soggetti specializzati in settori di attività specifici nella creazione di valore. Questo nuovo processo  sta producendo innovazione e modelli di business capaci di operare nei mercati

 

Il contratto di rete, nello specifico, è un nuovo strumento giuridico che consente alle aggregazioni di imprese di instaurare una collaborazione tra loro organizzata e duratura,  con il quale le parti si impegnano a collaborare nell’ambito degli scopi comuni individuati, mantenendo la propria individualità, senza costituire un’organizzazione come la società o il consorzio, e usufruendo così di rilevanti incentivi e agevolazioni fiscali.

 

Le reti di imprese sono disciplinate nel nostro ordinamento, in particolare, dalla Legge n. 33 del 9 aprile 2009 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 10 febbraio 2009, n. 5, recante misure urgenti a sostegno dei settori industriali in crisi”, come modificata dal D.L. n. 78 del 31 maggio 2010, convertito in Legge n. 122 del 30 luglio 2010.

 

La rete d’impresa può essere composta sia da società, sia da imprese individuali, sia da enti pubblici.

 

Lo studio sarà il Vostro consulente strategico nella realizzazione  della  Rete d’impresa e  vi aiuterà:

- a valutarne l’utilità della costituzione

- a beneficiare di eventuali contributi pubblici,

- a gestire con successo il progetto